Questo documento descrive la procedura di recupero della password per Cisco ONS 15327, ONS 15454 e ONS 15600.
Cisco raccomanda la conoscenza dei seguenti argomenti:
Cisco ONS 15327
Cisco ONS 15454
Cisco ONS 15600
Le informazioni fornite in questo documento si basano sulle seguenti versioni software e hardware:
Cisco ONS 15327 versione 3.3.0 o successiva (XTC)
Cisco ONS 15454 versione 2 - 2.3.3 e successive (TCC)
Cisco ONS 15454 versione 3 - 3.3.0 e successive (TCC+)
Cisco ONS 15454 versione 4 - tutte (TCC2)
Cisco ONS 15454E versione 3.3.0 o successive
Cisco ONS 15600 versione 1.0 o successiva
Le informazioni discusse in questo documento fanno riferimento a dispositivi usati in uno specifico ambiente di emulazione. Su tutti i dispositivi menzionati nel documento la configurazione è stata ripristinata ai valori predefiniti. Se la rete è operativa, valutare attentamente eventuali conseguenze derivanti dall'uso dei comandi.
Per ulteriori informazioni sulle convenzioni usate, consultare il documento Cisco sulle convenzioni nei suggerimenti tecnici.
Prerequisiti per il recupero della password:
Devi essere in loco.
L'elemento di rete (NE) deve avere connettività IP.
È necessario disporre di un cavo di recupero password. Se non si dispone di un cavo di recupero password, è necessario contattare Cisco TAC per aprire una richiesta di servizio. Il tecnico TAC può effettuare un ordine per il cavo. Numeri di parte:
Per ONS 15327 e 15454, il numero di parte è 15454-15454-EPC=.
Per ONS 15600, il numero di parte è 15600-TPC=.
Per recuperare la password, completare i seguenti passaggi:
Rimuovere la scheda TCC/TCC+/TCC2 di standby.
Nota: nel prosieguo di questo documento, la scheda TCC/TCC+/TCC2 è indicata come scheda TCC.
Installare un'estremità del cavo di recupero della password sulla scheda TCC appena rimossa (vedere la Figura 1).
È possibile individuare questi pin nella parte anteriore/inferiore destra della scheda TCC. Le etichette sui pin sono RS232-DBG. La scheda TCC contiene due serie di pin RS232-DBG. Utilizzare i pin più vicini alla parte anteriore della scheda (vedere il puntatore del mouse nella Figura 1).
Nota: Cisco consiglia di lasciare lo slot dei pin non utilizzato sulla connessione laterale TCC, in modo da poter reinserire la scheda TCC senza interferenze dal cavo di recupero della password.
Figura 1 - Collegamento a TCC/TCC+/TCC2
Collegare la parte DB9 del cavo alla porta seriale del PC tramite la porta seriale.
Eseguire Hyper Terminal.
Specificare queste impostazioni per la porta seriale (vedere la Figura 2):
Bit per secondo: 9600
Bit di dati: 8
Parità: Nessuna
Bit di stop: 1
Controllo di flusso: Nessuna
Reinstallare TCC.
Avviare TCC.
All'avvio di TCC e le informazioni POST (Power On Self Test) scorrono sullo schermo, premere un tasto qualsiasi per interrompere il processo di avvio.
Digitare c per modificare un parametro di avvio (vedere la freccia rossa nella Figura 3).
Premere INVIO.
Figura 3 - Avvio del sistema: Immettere c
Viene visualizzato un menu.
Premere INVIO per scorrere il menu fino a quando non viene visualizzato lo script di avvio.
Digitare pwd_recov (vedere la freccia rossa nella Figura 4).
Figura 4 - Avvio del sistema: Immettere pwd_recov
Continuare a scorrere le scelte fino alla fine del menu.
Al prompt di avvio, digitare @.
Premere ENTER per continuare con il ciclo di avvio (vedere la Figura 5).
Figura 5 - Avvio del sistema: Immettere @
Consentire a TCC di continuare il ciclo di avvio finché non si raggiunge la modalità Standby.
Reimpostare il TCC attivo.
Accedere al nodo ONS 15600, ONS 15454 o ONS 15327 tramite Cisco Transport Controller (CTC) per verificare se il ripristino delle impostazioni predefinite è riuscito. Le impostazioni predefinite includono CISCO15 come nome utente e una password vuota.
Accedere al nodo ONS 15454 o ONS 15327 tramite telnet dopo aver verificato che sia possibile eseguire il ping sul nodo. Quindi, usare il comando telnet <indirizzo ip> per accedere al sistema operativo. Il nome utente e la password sono gli stessi di CTC. Dopo aver reimpostato la password, CISCO15 è il nome utente e non è presente alcuna password.
Al prompt del sistema (->), digitare bootChange, (vedere la freccia A nella Figura 6). Premere INVIO fino a quando non viene visualizzato lo script di avvio. È stato modificato questo parametro sul TCC in standby che è ora attivo. Pertanto, è necessario rimuovere questo parametro ora dal TCC attivo.
Figura 6 - Immettere bootChange e . per rimuovere pwd_recov
Tipo. e premere INVIO per cancellare il campo dello script di avvio (vedere la freccia B nella Figura 6). Questa azione rimuove pwd_recov.
Digitare nuovamente bootChange per verificare il campo dello script di avvio. Accertarsi che pwd_recov non sia più presente.
Uscire dalla sessione telnet.
Se si usa ONS 15454 versione 3.4.2, è necessario apportare un'ulteriore modifica per forzare una scrittura del database sulla scheda TCC in standby. A tale scopo, modificare le informazioni o il contatto del sito in CTC. Se non si esegue questo passaggio, il database ripristina la vecchia password quando si reimposta il TCC attivo.
Reimpostare il TCC attivo in CTC.
Rimuovere TCC dallo chassis.
Rimuovere il cavo di recupero della password.
Reinstallare TCC.
Nota: per qualsiasi domanda su questa procedura, contattare TAC.
Revisione | Data di pubblicazione | Commenti |
---|---|---|
1.0 |
16-Aug-2005 |
Versione iniziale |