Questo documento offre informazioni sulle domande più frequenti relative a Cisco Aironet Workgroup Bridge.
R. Un Workgroup Bridge (WGB) è una piccola unità autonoma in grado di fornire una connessione di infrastruttura wireless per i dispositivi Ethernet. I dispositivi che non dispongono di una scheda client wireless per connettersi alla rete wireless possono essere collegati al WGB tramite la porta Ethernet. Il WGB viene associato al punto di accesso principale tramite l'interfaccia wireless. In questo modo, i client cablati possono accedere alla rete wireless. Il WGB si connette a un hub tramite una porta Ethernet standard che utilizza un connettore 10-Base-T.
R. Le apparecchiature Cisco Aironet funzionano al meglio quando tutti i componenti sono caricati con la versione più recente del software. È possibile scaricare il software e i driver più recenti dal Cisco Wireless Software Center.
R. La procedura può variare in base alla versione del firmware utilizzata per l'aggiornamento e al modello WGB utilizzato per l'aggiornamento. Completare i passaggi descritti in Aggiornamento del firmware Bridge per aggiornare un WGB serie 350 alla versione 8.89 più recente del firmware. Fare riferimento alle procedure appropriate descritte nelle note sulla versione delle diverse versioni del firmware per tutte le altre versioni del firmware vxworks.
R. Un bridge per gruppi di lavoro serie 340 non dispone di un connettore console da configurare. In questi casi, configurare il Bridge per gruppi di lavoro con uno di questi metodi.
Installare l'utility di installazione IP (IPSU) sul PC, quindi avviare IPSU e configurare un indirizzo IP e un SSID (Service Set Identifier) sul bridge per gruppi di lavoro. L'IPSU è disponibile sul sito Cisco Downloads (solo utenti registrati).
Per impostazione predefinita, il SSID di Workgroup Bridge è tsunami e tenta di acquisire un indirizzo IP tramite il collegamento wireless tramite DHCP. WEP (Wired Equivalent Privacy) è disattivato per impostazione predefinita. Se è già stato configurato un indirizzo IP, è possibile stabilire una connessione Telnet o selezionare l'indirizzo IP. Queste impostazioni predefinite si applicano a un WGB serie 350 con firmware versione 8.89.
È inoltre possibile ripristinare il WGB ai valori predefiniti, utilizzando una graffetta sul piccolo foro di ripristino, e quindi utilizzare l'indirizzo predefinito 192.168.200.1 per accedervi se il protocollo DHCP non riesce.
R. No, Workgroup Bridge è di per sé un client wireless. Viene utilizzato per collegare client cablati alla backbone wireless.
R. Non esiste un comando o un metodo esplicito per salvare le modifiche alla configurazione. Le modifiche apportate vengono salvate automaticamente nella memoria flash non volatile ogni volta che impostate o modificate un parametro. In questo modo la configurazione viene mantenuta anche in caso di interruzioni dell'alimentazione o interruzioni intenzionali dell'alimentazione. La maggior parte delle impostazioni di configurazione diventa effettiva non appena viene eseguito il comando. Quelle che non diventano immediatamente effettive sono indicate nelle informazioni sul comando.
R. No, Workgroup Bridge funziona solo con altre apparecchiature Cisco. Comunica solo con un Cisco AP o Cisco Bridge. Non comunica con altri dispositivi di rete wireless Cisco Aironet, nemmeno con altri WGB, o dispositivi fabbricati da altri fornitori. Per funzionare con i Cisco AP, le estensioni Aironet sono beacon proprietari per tutti gli scopi pratici. È un dispositivo Cisco specifico.
Bridge di gruppo di lavoro a punto di accesso (AP)
Bridge tra gruppi di lavoro (in modalità AP)
Workgroup Bridge a stazione base (in modalità AP)
Bridge di gruppo a punto di accesso in modalità ripetitore, se il ripetitore è associato a un punto di accesso radice
R. Workgroup Bridge trasmette e riceve su uno degli 11 canali all'interno della frequenza di 2,4 GHz. Questa frequenza è pubblica. Per ulteriori informazioni sulle specifiche radio, fare riferimento a Caratteristiche radio.
R. Abilitare il protocollo WEP (Wired Equivalent Privacy) per crittografare il payload dei pacchetti inviati tramite un collegamento radio.
Con la versione software (8.8) è possibile aggiungere Workgroup Bridge come client Light Extensible Authentication Protocol (LEAP). Workgroup Bridge esegue l'autenticazione a un Access Control Server (ACS). Per ulteriori informazioni, consultare Uso del menu di configurazione dalla Guida alla configurazione del prodotto.
R. Tutti i WGB AP IOS possono utilizzare LEAP, EAP-FAST o EAP-TLS per autenticarsi sul punto di accesso upstream. Il supporto PEAP non deve essere necessario per AP1130 e AP1240 in quanto EAP-FAST può supportare PEAP come tipo EAP interno EAP-FAST. L'unico motivo per cui la mancanza di PEAP è un problema è che il server AAA supporta solo PEAP e non EAP-FAST o EAP-TLS. Ma in questo scenario, possono usare l'autenticatore locale con EAP-FAST.
R. Una chiave WEP è una stringa di caratteri definita dall'utente utilizzata per crittografare e decrittografare i dati.
R. L'intervallo tipico dipende da molti fattori, quali la velocità dati (larghezza di banda) desiderata, il tipo di antenna e la lunghezza del cavo dell'antenna e il dispositivo che riceve la trasmissione. In un'installazione ottimale, la portata può arrivare fino a 90 metri.
R. La porta Ethernet del bridge supporta 10 Mbps su un connettore RJ-45 10baseT ed è supportata solo la modalità half-duplex.
R. Le interferenze possono provenire da diverse fonti, come telefoni cordless a 2,4 GHz, forni a microonde schermati in modo non corretto e apparecchiature wireless prodotte da altre aziende. I radar della polizia, i motori elettrici e le parti metalliche delle macchine che si spostano possono causare interferenze. per ulteriori informazioni, fare riferimento a Risoluzione dei problemi relativi alle comunicazioni a radiofrequenza.
R. Sono disponibili diverse opzioni per ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica di un WGB serie 350.
Se si sta effettuando una connessione via telnet nel WGB, immettere il comando Telnet, quindi l'indirizzo IP del WGB. Scegliere l'opzione Diagnostica dal menu principale di VxWorks. Da Diagnostica, scegliere Valori predefiniti. L'opzione Default riporta la configurazione del bridge alle impostazioni di fabbrica predefinite. Il bridge cancella la configurazione attualmente salvata ed esegue un comando di riavvio.
Scegliere l'opzione Reset del menu Diagnostics (Diagnostica) per ripristinare solo le parti selezionate. Sono disponibili tre opzioni di immissione:
ident_save: per impostazione predefinita vengono utilizzate tutte le parti della configurazione ad eccezione dell'indirizzo IP.
radio_default - viene utilizzata solo la configurazione radio predefinita.
filter_default - vengono utilizzate solo le informazioni di filtro.
È inoltre possibile ripristinare il WGB ai valori predefiniti, utilizzando una graffetta sul piccolo foro di ripristino, e quindi utilizzare l'indirizzo predefinito 192.168.200.1 se DHCP non riesce ad accedervi.
È possibile anche usare l'interfaccia Web per ripristinare i valori predefiniti del WGB serie 350. Aprire il browser Web e digitare l'indirizzo IP di WGB nel campo Indirizzo. Dalla pagina principale di WGB, scegliere Consenti modifiche alla configurazione. Quindi fare clic su Diagnostics.
La pagina risultante fornisce un numero di elementi e la colonna dei valori corrispondente per ripristinare le impostazioni predefinite del WGB. Tra questi elementi, scegliere Torna alla configurazione predefinita per ripristinare il WGB ai valori predefiniti.
Scegliete uno dei tre valori ident_save:, radio_default:, filter_default: che corrispondono alla voce "Parti predefinite della configurazione" per ripristinare solo le parti selezionate.
R. Il firmware WGB più recente su un dispositivo WGB supporta:
WEP (Wired Equivalent Privacy) a 40 bit e 128 bit
Hashing della chiave
Controllo integrità messaggi (MIC)
Protocollo 802.1x Draft 10
Tutti i punti di accesso (AP) IOS WGB (AP che agiscono come WGB) supportano il protocollo LEAP (Lightweight Extensible Authentication Protocol), l'autenticazione flessibile EAP tramite il tunneling protetto (EAP-FAST) o EAP-Transport Layer Security (EAP-TLS) per l'autenticazione sul punto di accesso upstream. Il supporto PEAP (Protected EAP) non deve essere necessario per i modelli P1130 e AP1240 in quanto EAP-FAST può supportare PEAP come tipo EAP interno EAP-FAST. L'unico motivo per cui la mancanza di PEAP potrebbe essere un problema è che il server AAA supporta solo PEAP e non EAP-FAST o EAP-TLS. Ma in questo scenario, potevano usare l'autenticatore locale con EAP-FAST. Supportano inoltre WPA (Wi-Fi Protected Access).
R. Workgroup Bridge supporta fino a otto indirizzi MAC sul segmento Ethernet cablato. Tuttavia, quando un access point serie 1200 funziona come un bridge per gruppi di lavoro, può gestire fino a 254 client sul lato Ethernet, mentre presuppone che nessun altro client wireless sia associato al bridge principale/AP a cui è associato questo access point in modalità WGB.
Tenere presente che quando l'access point funziona in modalità WGB, assume l'associazione a livello client, il che significa che non è un vero bridge. Pertanto è sempre consigliabile limitare gli utenti a un numero basso o ragionevole.
Hotel con una backbone wireless che fornisce connettività agli ospiti cablati
Stampanti con schede Ethernet incorporate che si connettono a una backbone wireless
Estensione dell'infrastruttura wireless ai client solo cablati
Aule wireless che ospitano notebook per studenti solo cablati
R. Sì. Tenere presente che Workgroup Bridge viene trattato come un client wireless. Non può essere associato a un altro bridge per gruppi di lavoro. La distanza è limitata a circa un miglio in circostanze ideali (linea di visuale, antenne e così via) quando si collega a un access point.
R. I modelli AP1100, AP1130, AP200, AP1240 e BR1310 supportano tutti la modalità di funzionamento WGB. AP350 e BR1400 non supportano WGB.
R. La funzionalità WGB è implementata solo sui punti di accesso IOS autonomi e non sui punti di accesso LWAPP.
Nome rete radio: tsunami
Chiave di crittografia WEP—3031323334353637383930313233
Tipo di rete: infrastruttura
Velocità dati: automatica
Crittografia—Abilitata
Tipo di autenticazione - Aperta
Crittografia: crittografia a 128 bit
Associazione: celle miste consentite
R. No. Gli AP340 non dispongono di alcuna funzionalità supportata per poter essere utilizzati come WGB.
R. No. I 340 WGB non possono essere convertiti in un punto di accesso o un bridge. Lo switch 340 WGB esegue VxWorks e i nuovi prodotti Cisco IOS (ad esempio br1310) hanno adattato le funzionalità WGB, root/non-root bridge e AP.
R. Una volta ripristinati i valori predefiniti, il WGB si assegna l'indirizzo IP 192.168.200.1.
R. No, poiché l'IPSU utilizza il multicast IP, può impostare l'indirizzo IP e l'SSID del bridge quando il computer che esegue l'IPSU si trova su una subnet diversa rispetto al bridge.
R. Se il bridge di gruppi di lavoro è collegato alla LAN cablata e comunica con un punto di accesso sulla stessa LAN, può verificarsi un problema di rete noto come bridge loop. Scollegare il bridge di gruppi di lavoro dalla LAN cablata subito dopo averlo configurato per evitare un loop del bridge. Un bridge loop può inoltre verificarsi se due o più bridge del gruppo di lavoro sono connessi allo stesso hub remoto. Per evitare questo loop del bridge, collegare sempre un solo bridge di gruppi di lavoro a un hub remoto.
R. Il sistema di gestione di Workgroup Bridge include un'impostazione di timeout per la LAN cablata nella pagina Configurazione > Ethernet. Utilizzare questa impostazione per controllare il numero di secondi durante i quali il bridge per gruppi di lavoro continua a tenere traccia di un dispositivo nella relativa tabella di associazione quando il dispositivo è inattivo. Immettere un valore compreso tra 5 e 1000 secondi. Cinque minuti equivalgono a 300 secondi; dieci minuti equivalgono a 600 secondi.
Se gli stessi dispositivi sono sempre collegati a Workgroup Bridge, immettere 5 come impostazione per il tempo di timeout. Se le periferiche collegate a Workgroup Bridge cambiano frequentemente, immettere 300 (cinque minuti) come valore per il tempo di inattività. Se si scollega il cavo Ethernet dal bridge di gruppi di lavoro e lo si riconnette, il bridge di gruppi di lavoro rimuove tutti i dispositivi dalla relativa tabella di associazione e li rivisualizza, indipendentemente dall'impostazione dell'ora di timeout.
R. Il ponte è dotato di due possibili configurazioni di antenna: un'antenna catturata o due connettori dell'antenna reverse TNC a cui l'utente può collegare una o due antenne.
R. L'alimentazione in CC per WGB 350 è +5 Volt e 1,25 Amperes. La corrente effettiva assorbita è di 600 milioni di Amperes. L'intervallo massimo e minimo è di 5 volt o molto simile a 4,8-5,2 volt DC.
Inoltre, un WGB serie 350 non supporta l'alimentazione in linea. Supporta solo l'alimentazione diretta. Per l'accensione, usare un adattatore che termina direttamente nella porta di alimentazione WGB350 sul pannello posteriore del WGB. Il modello di adattatore di alimentazione è 100-120V~1.0A/50-60 Hz e l'uscita è da +5V a 1.25A.
R. Quando un bridge per gruppi di lavoro (WGB34x o WGB352) è associato a un punto di accesso, non è possibile accedere ai menu della console WGB o eseguire il ping del WGB da una stazione della LAN cablata connessa alla porta Ethernet del punto di accesso. Tuttavia, è possibile accedere al WGB da qualsiasi dispositivo client collegato alla porta Ethernet del WGB e da qualsiasi dispositivo client associato al punto di accesso associato al WGB. Il traffico radio tra il punto di accesso e il WGB non è influenzato.
R. I diversi tipi di modulazione supportati su un modello da 350 WGB sono:
DBPSK A 1 Mbps
La tecnica di modulazione DBPSK (Differential Binary Phase Shift Keying) viene utilizzata da LAN wireless conformi allo standard IEEE 802.11 per la trasmissione a 1 Mbps.
DQPSK a 2 Mbps
La tecnica di modulazione DQPSK (Differential Quadrature Phase Shift Keying) viene utilizzata da LAN wireless conformi allo standard IEEE 802.11 per la trasmissione a 2 Mbps.
CCK a 5,5 e 11 Mbps
La tecnica di modulazione CCK (Complementary Code Keying) viene utilizzata da LAN wireless conformi allo standard IEEE 802.11 per la trasmissione a 5,5 e 11 Mbps.
R. Varia in base all'utilizzo interno/esterno e alla velocità dati utilizzata.
Interno:
40 m a 11 Mbps
107 m a 1 Mbps
Esterno:
244 m a 11 Mbps
610 m a 1 Mbps
R. Utilizzare una delle seguenti opzioni per configurare WGB da una postazione remota:
Telnet
HTTP
FTP
TFTP
SNMP
R. Se il punto di accesso dispone di due radio, la radio da 2,4 GHz o da 5 GHz può funzionare in modalità Workgroup Bridge. Quando si configura un'interfaccia radio come bridge per gruppi di lavoro, l'altra interfaccia radio viene disattivata automaticamente.
R. Utilizzare questo comando per configurare Workgroup Bridge come stazione mobile:
ap(config)#mobile stationQuando si abilita questa impostazione, Bridge di gruppo di lavoro ricerca una nuova associazione padre quando rileva un indicatore di potenza del segnale ricevuto (RSSI, Received Signal Strength Indicator) insufficiente, un'eccessiva interferenza radio o una percentuale elevata di perdita di fotogrammi. Con l'uso di questi criteri, un bridge di gruppi di lavoro configurato come stazione mobile cerca una nuova associazione padre e passa a un nuovo padre prima di perdere l'associazione corrente. Quando l'impostazione della stazione mobile è disattivata, ovvero l'impostazione predefinita, in Bridge di gruppi di lavoro non viene eseguita la ricerca di una nuova associazione fino a quando non viene persa l'associazione corrente.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Configurazione di un bridge di gruppi di lavoro per il roaming.
R. È possibile immettere indirizzi MAC per un massimo di quattro punti di accesso padre. Workgroup Bridge tenta prima di associarsi all'indirizzo MAC 1. Se il punto di accesso non risponde, il bridge per gruppi di lavoro tenta il punto di accesso successivo nell'elenco padre e così via. Tenere presente, tuttavia, che un WGB può essere associato a un solo punto di accesso. Questo elenco di indirizzi MAC indica solo il numero massimo di access point a cui un WGB può inviare in sequenza la richiesta di associazione e tentare di associarla.
R. Per impostazione predefinita, un access point considera un WGB un dispositivo client. Usare il comando infrastructure-client come comando di configurazione dell'interfaccia radio per configurare i punti di accesso e i bridge in modo che considerino i bridge del gruppo di lavoro come dispositivi dell'infrastruttura. Il fatto che un bridge di gruppi di lavoro venga considerato un dispositivo di infrastruttura significa che il punto di accesso consegna in modo affidabile pacchetti multicast, inclusi pacchetti ARP (Address Resolution Protocol), al bridge di gruppi di lavoro. La configurazione dei punti di accesso e dei bridge per trattare un bridge di gruppi di lavoro come dispositivo client consente a più bridge di gruppi di lavoro di associarsi allo stesso punto di accesso, ma allo stesso tempo non garantisce la consegna affidabile dei pacchetti multicast. Con un'affidabilità ridotta, il punto di accesso non è in grado di confermare se i pacchetti multicast raggiungono il bridge di gruppi di lavoro previsto, pertanto i bridge di gruppi di lavoro al limite dell'area di copertura del punto di accesso potrebbero perdere la connettività IP.
R. Quando il punto di accesso tratta il dispositivo WGB come dispositivo client, il che si verifica per impostazione predefinita, un minimo di 20 WGB può essere associato a un punto di accesso.
A. Fare riferimento alla sezione Controllo degli indicatori del pannello superiore.
R. Il tipo di cavo dipende dal tipo di dispositivo a cui ci si collega. Poiché la porta Ethernet sul bridge per gruppi di lavoro non è attraversata internamente, utilizzare le stesse linee guida valide per qualsiasi altro dispositivo terminale: cavo straight-through a un hub o switch, cavo crossover a un altro dispositivo terminale.
PC --> [Crossover Cable] --> Workgroup Bridge Hub --> [Straight-through Cable] --> Workgroup Bridge
R. Per stabilire se il Bridge per gruppi di lavoro è associato, è possibile utilizzare tre metodi:
Controllare il LED di sistema sul pannello superiore. Se è verde fisso, viene associato il Bridge per gruppi di lavoro.
Effettuare una connessione Telnet a Workgroup Bridge. Scegliete Principale > Associazione > Visualizza dal menu.
Controllare la tabella di associazione del punto di accesso (AP) o del bridge in modalità AP per verificare se il Bridge per gruppi di lavoro viene visualizzato in Ripetitori.
R. Un dispositivo Bridge per gruppi di lavoro non supporta il roaming protetto rapido. Infatti, il servizio Fast Secure Roaming richiede il supporto CCKM, che non è disponibile in un dispositivo WGB, mentre un Wireless Bridge serie 1300 che opera in modalità WGB supporta il servizio Fast Secure Roaming.
R. No. Un dispositivo Cisco WGB non supporta più VLAN. Un access point serie 1100 che funziona in modalità WGB può supportare più VLAN, ma con le seguenti restrizioni:
Le VLAN devono essere assegnate sui lati AP radice e WGB.
Il WGB deve essere collegato a uno switch compatibile con dot1Q.
Il SSID dell'infrastruttura deve essere mappato alla VLAN nativa sulla radice e al WGB.
Nota: WGB viene associato all'SSID dell'infrastruttura.
Con questa configurazione, è possibile associare WGB (interfaccia WGB BVI) come VLAN nativa e fare in modo che i client cablati siano configurati dietro uno switch dot1q associato a VLAN diverse (non native).
R. Il ruolo di un bridge per gruppi di lavoro è estendere la backbone wireless a un client cablato. Quando si utilizza un WGB, i client cablati non possono essere in più VLAN. Una costruzione di bridging radice/non radice viene utilizzata per l'estensione della rete cablata a un altro sito tramite wireless. I bridge radice/non radice possono gestire più VLAN.
Le WGB supportano le VLAN quando funzionano in modalità infrastruttura. Il problema è che la modalità infrastruttura è configurata sull'access point radice (comando di interfaccia infrastructure-client). Poiché il client di infrastruttura non è disponibile in LWAPP, le VLAN non sono supportate nei WGB associati ai punti di accesso LWAPP.
R. I Cisco Aironet Independent Access Point che funzionano in modalità WGB possono ora essere associati ai Cisco Aironet Lightweight Access Point (ad eccezione dei Cisco Airespace serie AP1000 Access Point) per fornire una connessione wireless 802.11 ai dispositivi cablati. Il WGB è supportato solo in modalità client e non in modalità infrastruttura e deve eseguire il software Cisco IOS versione 12.4(3g)JA o successive (su punti di accesso da 32 MB) o il software Cisco IOS versione 12.3(8)JEB o successive (su punti di accesso da 16 MB). La funzionalità WGB non è supportata per l'utilizzo con REAP ibrido.